![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3-2z1slRiv4oy7AynMgR5lvR2I2y7L2_gI3nR40je4DrsYZ4ewmVdQe8Z99QY0ZnIO4l_-XSAPV2_RH49Bw0pv9Y79XkNY4rbpmFc6p7uRN1egCXjVnkrsH4C72kY0Dm3jriO97Zqdgp2/s200/disabile_pc_530.jpg)
L’uso del computer e l’accesso a Internet non sono preclusi a chi soffre di patologie motorie o visive. Per ognuna di queste disabilità esiste un ausilio specifico. Meno di due secoli fa Louis Braille inventò il sistema di scrittura per i ciechi, fu una rivoluzione per quei tempi, ma oggi l’uso del braille cartaceo presenta ormai dei limiti perché è costoso e ingombrante. Il computer e le nuove tecnologie aiutano i disabili a superare questi limiti: un display braille, una stampante braille, un computer parlante e un lettore di CD-ROM possono risolvere molti problemi.
Le nuove tecnologie cercano di risolvere queste difficoltà in vari modi.
Per i non vedenti, è consigliato l’uso di:
- Schermo tattile: è un dispositivo costituito da celle che si compongono di otto elementi. Questi elementi si sollevano o si abbassano per riprodurre i diversi caratteri braille, dopo aver letto il testo sul computer riga per riga.
- Tastiera braille: è utile perché è una speciale tastiera che contiene sei pulsanti corrispondenti ai sei caratteri alla base dell’alfabeto braille, e altri pulsanti che permettono diverse funzioni.
-Stampante braille: utilizzando un programma di conversione del testo, questa macchina consente la stampa direttamente in braille.
-Riconoscimento e sintesi vocale: programmi che permettono di dare qualunque tipo di comando al PC attraverso la voce, oppure che “leggono” e traducono i testi presenti nel PC in suoni e parole.
Per chi ha problemi di utilizzo delle mani e delle braccia o di coordinamento dei movimenti:
-Il proteggi – tastiera: è un dispositivo in plastica che copre la tastiera e che isola i tasti l’uno dall’altro, in modo che nello scrivere non ne venga premuto più di uno contemporaneamente, o che comunque sia più agevole individuare il tasto che si vuole usare.
-Il supporto per i polsi: è utile per chi ha difficoltà nel tenere troppo tempo sospeso il braccio nello scrivere.
-Le aste per bocca, frontali o “mentoniane” permettono di premere i tasti del computer guidando i movimenti dell’asta stessa con la bocca o con la testa.
Per i disabili cognitivi:
- Tastiere semplificate, schermi tattili e software didattici agevolano l’interazione con il PC e la riabilitazione.